Scade il 7 marzo 2016 il termine entro cui i sostituti devono trasmettere all'Agenzia delle Entrate i modelli ordinari di CU

30 gennaio 2016

Scade il 7 marzo 2016 il termine entro cui i sostituti devono trasmettere all'Agenzia delle Entrate i modelli ordinari di CU, completi di tutti i dati fiscali, che fino all'anno scorso venivano comunicati con il Mod. 770 entro il 31 luglio. La nuova certificazione CU anticipa, pertanto, di quasi quattro mesi i termini entro cui raccogliere i dati dell'amministrazione del personale gestiti nel 2015. La nuova scadenza potrebbe causare difficoltà agli operatori in quanto è a ridosso dei termini di riapertura dei conguagli fiscali - 28.02.2016 - e nei mesi dell'anno in cui si concentrano altri importanti adempimenti dichiarativi come l'autoliquidazione Inail. Quest'anno, inoltre, nella CU il sostituto dovrà indicare analiticamente tutti i risultati del conguaglio dell'assistenza fiscale, i dati relativi ai redditi corrisposti da altri soggetti, e i dati relativi al Tfr e alle altre indennità. L'anno scorso, invece, il sostituto doveva indicare solamente i redditi e le ritenute operate. Dal 1° gennaio 2016 scatta anche un nuovo regime sanzionatorio, per cui si applica la sanzione di 100 euro per singola CU omessa, tardiva o errata, con un limite massimo per anno e sostituto d'imposta di 50mila euro. Non è dovuta alcuna sanzione se la CU, originariamente trasmessa entro il 7 marzo, viene poi corretta e ritrasmessa nei 5 giorni successivi. La sanzione è ridotta a 1/3 (quindi pari a 33,33 Euro) sa la CU, originariamente trasmessa entro il 7 marzo, viene poi corretta e ritrasmessa entro i successivi 60 giorni (con un limite massimo per anno e sostituto d'imposta di 20mila euro).

Fonte il Sole 24 ore

Archivio news

 

News dello studio

gen19

19/01/2018

ABOLIZIONE SCHEDA CARBURANTE DA LUGLIO 2018

Dal 1.07.2018 il soggetto partita Iva che vorrà dedursi il costo e detrarsi l'IVA del rifornimento di carburante, dovrà pagare esclusivamente con carte di credito, debito o prepagate. Al

dic1

01/12/2016

CONVERSIONE IN LEGGE DEL D.L. 193/2016: LA NUOVA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CARTELLE

  La nuova versione dell'art. 6 del decreto, in materia di definizione agevolata delle cartelle esattoriali, prevede che i debitori possano estinguere i propri debiti senza corrispondere sanzioni

ott19

19/10/2016

AUTOLIQUIDAZIONE INAIL 2016/2017

Un utile prospetto riepilogativo delle retribuzioni valide per il prossimo appuntamento dell'autoliquidazione premi inail 2016/2017

News

ott11

11/10/2025

Società tra professionisti: nuove regole sulla maggioranza dei soci

L'art. 9 della Legge annuale per il mercato

set17

17/09/2025

Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: come cambia l'indennità risarcitoria

Con la sentenza n. 118/2025 la Corte costituzionale

set17

17/09/2025

Apprendistato: quali limiti alla successione di più contratti?

L’apprendistato, grazie alle previste agevolazioni

set17

17/09/2025

Credito per famiglie numerose: soppresso il codice tributo

Con la risoluzione n. 49 del 17 settembre

set17

17/09/2025

Codice dei beni culturali e del paesaggio: autorizzazioni paesaggistiche semplificate

Il Senato ha approvato, con 83 voti favorevoli,